L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie. In media riduce l'aspettativa di vita delle persone ancora di più rispetto ad altri fattori di rischio, come il fumo. Per questo motivo le città di tutto il mondo stanno lavorando su misure che contribuiscano a migliorare la qualità dell'aria. Ma quali di queste funzionano davvero? Dovrebbero ottimizzare il flusso del traffico o limitare l'uso delle auto private? Dovrebbero rafforzare il trasporto pubblico o affidarsi agli scooter elettrici? Per rispondere a queste domane è importante che chi gestisce le città analizzi e valuti in anticipo tutti gli scenari. In questo modo è possibile scegliere le più appropriate misure per proteggere la salute dei cittadini.

Qualità dell'aria
I responsabili delle città devono affrontare una vera e propria sfida: da un lato, devono ridurre le emissioni, dall'altro, vogliono evitare perdite economiche dovute ai divieti di circolazione. È essenziale valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi di eventuali misure, considerare le esigenze dei vari gruppi d'interesse e scegliere la giusta strategia di pianificazione del traffico. Le soluzioni software per la pianificazione del traffico e la simulazione aiutano in questo processo.
- Fornire informazioni precise sulla riduzione delle emissioni e sulla concentrazione di sostanze inquinanti
- Analizzare gli effetti a breve e a lungo termine delle possibili misure
- Confrontare le opzioni e scegliere la strategia giusta
- Promuovere la sostenibilità
- Offrire una migliore qualità di vita per la popolazione
Analisi della situazione attuale
Dov'è che l'aria è più inquinata, e perché? E dov'è che l'inquinamento acustico è troppo forte? Software e modelli consentono di calcolare in dettaglio le concentrazioni di inquinanti e i livelli di rumore in un'area, ad esempio un'intera città. In questo modo è possibile determinare esattamente il numero di abitanti in quali zone sono direttamente interessate dall'inquinamento atmosferico e acustico.

Qual è la strategia migliore?
In che modo le diverse misure influiscono sulle emissioni e sulla qualità dell'aria? Come influenzano la domanda di trasporto o i modelli di mobilità? Ci si possono aspettare effetti sulla scelta della modalità di trasporto, ad esempio spostando la domanda verso il trasporto pubblico e non motorizzato? Un software per la pianificazione e la simulazione del traffico può rispondere a queste e a molte altre domande. Può anche essere usato per esaminare misure locali che armonizzano il flusso del traffico e riducono il numero e l'intensità delle accelerazioni dei veicoli.

Uno sguardo al futuro
Non solo la situazione attuale può essere migliorata con modelli di traffico e software per la pianificazione e la simulazione del traffico. Essi aiutano anche a calcolare la mobilità e la domanda di trasporto per gli scenari futuri. Che succede all'inquinamento acustico, ad esempio, quando i veicoli convenzionali viaggiano insieme a navette autonome ed elettriche? O se si investe di più nel trasporto pubblico e nella sicurezza dei percorsi ciclabili e pedonali? Le analisi e le valutazioni del software forniscono una base scientifica per decidere le strategie di successo.
