Ottimizzazione e gestione dei Trasporti e della Logistica

Software per la Gestione dei Trasporti e della Logistica Contatti

Viviamo in un mondo in continuo movimento: ogni giorno, in tutto il mondo, le merci a bordo dei camion si spostano da un luogo all'altro. Devono arrivare a destinazione puntuali e in sicurezza.

Tutte le aziende, in special modo quelle che si occupano di trasporti e logistica, mai come ora, si trovano di fronte complesse sfide: l'aumento dei costi, la carenza di autisti, la spinta alla digitalizzazione, il calcolo delle emissioni e la decarbonizzazione

Chi lavora in questo settore è quotidianamente sotto stress: dove si trova la merce? è possibile migliorare la saturazione dei mezzi? c'è traffico lungo il percorso? gli autisti arriveranno in tempo dai clienti? Il minimo ritardo può influire negativamente sulla qualità del servizio ai clienti e sui costi di trasporto.

Le possibilità offerte dalla tecnologia e dall’innovazione sono opportunità che tutte le imprese di trasporti e logistica, anche quelle più piccole, possono cogliere per ottimizzare e controllare i propri processi.

Vantaggi delle tecnologie per pianificare e gestire il trasporto e la logistica
  • Gli algoritmi prendono in considerazione tutti i vincoli orari e logistici
  • Il calcolo dei percorsi è ottimizzato per i mezzi pesanti
  • I costi di trasporto vengono calcolati con precisione e analizzati per individure i margini di risparmio
  • Le informazioni sulla posizione di merci e veicoli sono condivise in real time lungo la supply chain
  • Le app mobile certificano l'esito della consegna, in tempo reale

Il complesso lavoro della Gestione dei Trasporti

Disponenti, pianificatori, addetti al magazzino e responsabili della logistica: il lavoro di chi gestisce i trasporti è sempre pieno di interruzioni, imprevisti e pressioni da parte di autisti, clienti e fornitori. Solo se si riesce a tenere tutto sotto controllo, la merce arriverà in orario e i clienti saranno soddisfatti. Spesso sembra che non ci siano abbastanza ore nella giornata per concentrarsi su tutti i compiti:

  • Mettere in evasione tutti gli ordini di consegna, considerando anche i cambi dell'ultimo minuto, e combinarli, ottimizzando il carico dei camion
  • Rispettare i vincoli logistici e gli orari concordati con i clienti per la consegna 
  • Prevedere il traffico per evitare ritardi
  • Assicurare un'adeguata assistenza ai clienti e aggiornarli sugli orari di consegna della merce (ETA)
  • Gestire il personale (autisti, magazzinieri, etc.)

Troppo spesso le aziende, anche quelle grandi, con numeri elevati di ordini da gestire, non dispongono della tecnologia necessaria a supportare una gestione ottimale dei trasporti.

L'utilizzo di un software di ottimizzazione e gestione dei trasporti consente di sfruttare tutto il potenziale a disposizione: autisti, mezzi, depositi. Supporta gli addetti alla pianificazione nelle fasi di assegnazione degli ordini ai giri, in modo da minimizzare km, ottimizzare l’uso delle risorse, rispettando tutti i vincoli logistici esistenti e migliorando il servizio ai clienti.

La strada della merce lungo la Supply Chain

La merce percorre molta strada prima di arrivare ai clienti. Per soddisfare la pressante domanda dei consumatori, le merci percorrono molti km lungo la supply chain, tra produttori, grossisti e fornitori di servizi di logistica, nel settore b2b, prima di arrivare ai clienti finali. Che si tratti di ritirare articoli o di effettuare consegne, il processo è simile: bisogna caricare i mezzi, programmare le loro destinazioni, trovare i percorsi migliori, rispettare i tempi di consegna e ricaricare i mezzi per evitare viaggi a vuoto. E lungo la strada possono sorgere tanti problemi: traffico imprevisto, ritardi e problemi con gli autisti. 

Il supporto di un software, tuttavia, può eliminare molte di queste incertezze, grazie ad una pianificazione che tiene conto di tutti i vincoli e dei tempi di consegna. Un software può anche tenere conto delle caratteristiche dei mezzi (altezza, peso e spazio di carico) per evitare persorsi non adatti e guidare l'autista, in sicurezza, fino alla destinazione finale. Inoltre, la pianificazione dinamica permette di rivedere il piano di consegne anche in tempo reale, in base al traffico, e calcolare percorsi alternativi.

La crescente domanda delle consegne a domicilio

Negli ultimi anni, il comportamento dei consumatori ha subito grandi cambiamenti provocando un enorme crescita del settore eCommerce e delle consegne a domicilio. Oltre a molti supermercati che offrono di portare la spesa a casa, chi fa consegne a domicilio è a volte una piccola azienda che lavora per lo più nel settore alimentare. Piccola azienda significa anche poche risorse a disposizione e tenere in piedi, in un sistema di consegna a domicilio dei propri prodotti non è affatto banale.

In questi casi, la programmazione dei trasporti può dare un notevole vantaggio perchè consente di sfruttare al meglio i pochi mezzi a disposizione, per gestire un maggior numero di ordini e ridurre il più possibile i km percorsi.

Gestire e tracciare il processo di consegna e ritiro delle merci

Retailer, grossisti, aziende di spedizioni, trasporti e logistica hanno l'esigenza di conoscere in ogni momento la posizione e lo stato delle consegne in corso. I clienti, a loro volta, chiedono di essere informati sull’orario di arrivo previsto (ETA) della merce. La soluzione cloud PTV Axylog per la visibilità dei trasporti offre trasparenza, monitoraggio e controllo in tempo reale insieme all’analisi delle prestazioni per l’intero processo di trasporto. L’App mobile per gli autisti digitalizza l’intero processo di ritiro e consegna, compresi il POD elettronico (Proof of Delivery, esito di consegna) e la gestione dell'interscambio/pooling dei pallet.