La mobilità è in continuo cambiamento. I cittadini chiedono sempre più servizi e opzioni di mobilità più flessibili e sono sempre meno disponibili all'idea di avere orari, stazioni e abbonamenti fissi. La mobilità condivisa, on demand, micro e multimodale è in aumento. Nuovi operatori della mobilità entrano in scena, sconvolgendo il settore con nuove forme di mobilità e nuovi modelli di business. E gli operatori tradizionali del trasporto pubblico stanno cercando di trovare il giusto equilibrio tra la fornitura di un servizio pubblico per tutti e l'operare in modo economico ed efficiente.

Sia i vecchi che i nuovi fornitori di servizi di mobilità si trovano ad affrontare la sfida di trovare il loro posto nei sistemi di trasporto esistenti e futuri. Modelli di traffico avanzati e simulazioni possono aiutarli a creare un modello di business valido e di successo e a sviluppare le giuste strategie.

  • Testare diversi scenari e ipotesi con un modello che copre tutte le modalità e i dati di traffico
  • Analizzare la domanda e adattare la rete, la flotta e gli orari
  • Trovare le migliori posizioni per i veicoli condivisi, le stazioni, le stazioni di ricarica e gli hub di trasferimento
  • Calcolare di quanti veicoli ha bisogno una flotta per soddisfare la domanda e per operare in modo economico
  • Valutare i ritardi e i tempi di viaggio dal punto di vista del passeggero

Valutazione della rete e del servizio

La rete tranviaria ha bisogno di un ampliamento? Dove devono essere collocate le stazioni di bike sharing? E quanti veicoli sono necessari per il lancio di un servizio on-demand? A domande come queste si può rispondere utilizzando un software di modellazione del traffico. Un'analisi della domanda aiuta a identificare zone sfornite o con eccesso di offerta. E le simulazioni aiutano a confrontare diversi scenari, considerando una serie di fattori, come i tempi di viaggio, i ritardi e le normative legali.

Il posto giusto

Lo spazio pubblico è molto conteso, quindi la creazione di nuove stazioni è costosa. Le stazioni di autobus o tram, i parcheggi per il car-sharing e le stazioni di ricarica dovrebbero quindi essere ben pianificate. Si deve tenere conto della domanda e delle offerte di mobilità concorrenti nella zona. Un modello di traffico è utile per trovare il posto giusto e può anche essere utilizzato per determinare un luogo adatto per gli snodi di mobilità, mettendo insieme il trasporto pubblico e le nuove forme di mobilità, come il ride and car sharing, il bike sharing e gli scooter elettrici.

Pronti per il futuro

Per poter competere con i fornitori del settore della mobilità è fondamentale comprendere la prospettiva dei potenziali passeggeri e rispondere alle loro esigenze. Ciò include offrire servizi flessibili e on-demand e una politica dei prezzi di facile comprensione. Poiché la mobilità è sempre più multi e intermodale, i fornitori dovrebbero anche considerare la possibilità di collegare i loro servizi con quelli degli altri, ad esempio utilizzando un'applicazione o un hub comune. Con un software di simulazione e modellazione, si possono prendere in considerazione tutte le offerte di mobilità e valutare diversi scenari prima di fare il passo successivo.

Vantaggi di un software di pianificazione del traffico e della flotta

  • Condurre analisi del traffico e della domanda e sviluppare strategie e soluzioni di trasporto avanzate.
  • Visualizzare tutti gli utenti della strada e le loro interazioni in un unico modello, compresi tutti i modi di trasporto pubblico.
  • Testare diversi scenari o alternative a livello macroscopico e microscopico.
  • Utilizzare metodi e modelli scientifici come base per il processo decisionale.
  • Creare e aggiornare in modo efficiente un modello da fonti di dati esterne.