Le infrastrutture di trasporto hanno un impatto enorme sulle nostre vite. Definiscono l'aspetto delle nostre città, collegano le persone, le comunità e i paesi e determinano il modo in cui ci muoviamo. Le richieste deve gestire sono elevate, così come i costi per costruirle e mantenerle.
I decisori i si trovano in una posizione difficile quando si tratta di infrastrutture. Dato che utilizzano il denaro dei contribuenti, devono giustificare tutti gli investimenti in infrastrutture e devono prendere in considerazione le richieste di tutte le parti coinvolte, comprese le generazioni a venire. Tuttavia, la mancanza di dati e l'incertezza sulle condizioni future e sul comportamento umano rendono estremamente complessa la creazione di infrastrutture di mobilità che soddisfino tutte le esigenze.
I governi, i funzionari comunali, i pianificatori del traffico e i consulenti - tutti hanno bisogno di una base dati affidabile per valutare e migliorare le infrastrutture di trasporto esistenti e pianificate. I modelli di traffico possono aiutarli a creare una mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.
- Testare diversi scenari e ipotesi con un modello che includa tutte le modalità e i dati di traffico
- Utilizzare metodi e modelli scientifici per giustificare gli investimenti e per coinvolgere i soggetti privati, pubblici e commerciali
- Tenere il passo con le tendenze e i cambiamenti della mobilità e creare infrastrutture e normative adeguate
- Rafforzare il trasporto pubblico dandogli lo spazio e le infrastrutture di cui ha bisogno
Aumento dell'efficienza
La congestione e la mancanza di spazio sono sfide che riguardano quasi tutte le città. Ma come si dovrebbe distribuire lo spazio urbano limitato tra i diversi attori e le diverse modalità di mobilità? E come si potrebbe migliorare il flusso del traffico e il livello di servizio? La modellazione e la pianificazione del traffico possono aiutare a sfruttare al meglio le infrastrutture esistenti e pianificate. Questi strumenti possono essere utilizzati per analizzare i problemi di fondo, per testare diversi scenari e per creare una nuova strategia di trasporto equa ed efficiente.

Fornire un'infrastruttura a prova di futuro
Le città sono come gli organismi viventi che crescono ed evolvono. Le persone vanno e vengono, così come i progetti immobiliari e le tendenze della mobilità. Le infrastrutture, tuttavia, a causa dei loro costi immensi, dovrebbero essere stabili e durature. L'obiettivo è quindi quello di progettare infrastrutture che tengano conto degli sviluppi futuri e che possano essere facilmente adattate alle mutevoli circostanze demografiche, economiche o spaziali. Ciò comporta la valutazione delle politiche e delle normative sulla mobilità prima di implementare e ottimizzare le infrastrutture per la mobilità elettrica e la mobilità condivisa.

Garantire la vivibilità
Per aumentare la qualità della vita nelle città, la sicurezza e l'aria pulita sono elementi importanti. La chiave di tutto ciò sta nella mobilità sicura e nella riduzione delle emissioni dei trasporti. Ma quali misure portano a un successo duraturo e garantiscono una mobilità sicura e sostenibile?
Le analisi del traffico possono essere utilizzate per testare diversi scenari e, sulla base di questi, sviluppare strategie per un trasporto pulito e sostenibile. I dati relativi al traffico e agli incidenti possono anche essere la base per l'adeguamento dell'infrastruttura, identificando, attenuando e prevenendo gli hotspot di incidenti.

Rafforzare il trasporto pubblico
Il trasporto pubblico svolge un ruolo importante nell'accessibilità della mobilità. Un'analisi della domanda aiuta a identificare i punti bianchi e l'eccesso di offerta ed è una base per le decisioni su nuove linee o stazioni. Utilizzando un modello di traffico, è possibile simulare scenari futuri o alternative e adattare di conseguenza gli investimenti infrastrutturali. Un modello è utile anche per trovare la giusta collocazione per gli hub di mobilità, mettendo insieme il trasporto pubblico e le nuove forme di mobilità, come il ride and car sharing, il bike sharing e gli scooter elettrici.

Vantaggi del software di pianificazione del traffico
- Visualizzazione di tutti gli utenti della strada e delle loro interazioni in un unico modello, compresi tutti i modi di trasporto pubblico.
- Creazione e aggiornamento efficiente di un modello con fonti di dati esterne.
- Test di diversi scenari o alternative su scala macroscopica.
- Aanalisi del traffico e sviluppare strategie e soluzioni di trasporto avanzate.